62b856a3-a832-4e1d-af8b-6da1d8e0eb25

Alloggi Vacanza La Trifula Bianca Apartments

viale Torino, 26/A

Alba (CN)

cell. +39 340 0549200 Gabriella

12051

Italia

84372c21-7a38-44a3-bf95-5ebe5d1d9b65

Viaggio nella terra del Barolo

www.latrifulabiancaapts.com

Da Alba, una veloce strada di fondovalle conduce nel cuore della zona del Barolo, lasciando alla destra il castello di Roddi, interessante paesino sede, tra l’altro, della Università dei cani da tartufo e del campo sperimentale dimostrativo per la ricerca degli stessi.

Giungendo alla frazione Gallo d’Alba, notiamo alla sinistra la mole imponente del castello di Grinzane Cavour. Da Grinzane si inizia a salire dolcemente verso i primi contrafforti: da una parte la strada per Serralunga, più avanti le strade per Castiglione Falletto e per Barolo e La Morra.

Paesi che sono i capisaldi della produzione del vino omonimo, paesi dalle interessanti tradizioni, dai reperti storici pregievoli quali castelli o chiese (basta ricordare il castello di Serralunga d’Alba, slanciatissimo, quello di Castiglione Falletto dalle due torri rotonde o ancora quello di Barolo, le chiese di Monforte o quelle di La Morra), dai tipici e frequentatissimi ristoranti.

Questi luoghi sono meta di un vero e proprio pellegrinaggio che raggiunge l’apice nei mesi di settembre, ottobre e novembre, quando cioè la natura è doviziosa di pregiati frutti, primo fra tutti il tartufo bianco d’Alba.

Visualizza l’itinerario ad anello: Alba – Roddi – La Morra – Barolo – Castiglione Falletto – Serralunga d’Alba – Grinzane Cavour – Alba

Le colline sono rigate da ordinati vigneti, le cascine racchiudono preziose bottiglie e le cantine specializzate meritano una visita sia per il prodotto che per le mille notizie che si possono raccogliere dialogando con i produttori, in uno scambio di vedute di pareri che, partendo dal vino, portano alla poesia, alla letteratura, all’arte.

Il Castello di Grinzane Cavour

Il Castello di Grinzane Cavour sorge in uno dei paesaggi più pittoreschi della Langa, a 5 km da Alba. L’imponente costruzione, realizzata intorno alla torre centrale della prima metà del secolo XI, si può ammirare in tutta la sua bellezza, grazie ai restauri iniziati nel 1960, in occasione del primo centenario dell’Unità d’Italia. A giugno 2014 il Castello ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO, insieme ai “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato” All’interno del Castello ha sede l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, costituita nel 1967, prima fra quelle della Regione. Una vetrina prestigiosa dei migliori vini e grappe piemontesi, rigorosamente selezionati; primi fra tutti, il Barolo e il Barbaresco. I vini esposti sono in vendita, abbinati ai più significativi prodotti tipici della zona. Sono presenti inoltre pubblicazioni a carattere enogastronomico e calici da Barolo serigrafati. E' possibile effettuare degustazioni.

www.latrifulabiancaapts.com

3aa37479-4ee6-45cf-a95d-f3560cf542d1

Il museo del vino WIMU

Una discesa fra buio e luce, fra suono e colore, alla scoperta del vino nella storia e nelle arti, nei miti universali e nelle tradizioni locali.

www.latrifulabiancaapts.com

980f4c14-2a30-4c92-beda-1b2c697ae6f9

La Cappella del Barolo

Di Sol Lewitt e David Tremlett - Vigneto Brunate di La Morra, 1999

Costruita nel 1914 come riparo per chi lavorava nelle vigne circostanti in caso di temporali o grandinate, e mai consacrata, la Cappella di SS. Madonna delle Grazie fu acquistata dalla famiglia Ceretto nel 1970 assieme a 6 ettari del prestigioso vigneto di Brunate. Ridotta a rudere, dopo anni di abbandono, si è trasformata in uno degli edifici più noti del territorio grazie alla reinterpretazione che gli artisti Sol LeWitt e David Tremlett ne hanno dato nel 1999. La scintilla è scoppiata di fronte ad un bicchiere di Barolo e alla maestosità del paesaggio. Agli artisti è piaciuta subito l’idea di recuperare l’edificio in rovina e dopo essersi divisi equamente i compiti, a Tremlett le decorazioni interne, calde e serene, a LeWitt l’intervento esterno, giocoso, vivace, gli hanno dato nuova vita.

www.latrifulabiancaapts.com

6f06abc7-fab8-46cf-a38b-5a21a3af71cf

Il Belvedere di La Morra

"Uno splendido panaorama sulle Langhe che ti apre il cuore"

www.latrifulabiancaapts.com

52ee98a0-0d04-4643-b10a-765db27ab52d

Il mercato di Alba il Sabato mattina

Il Mercato della Terra di Alba è stato inaugurato il 21 marzo 2010. Si svolge tutti i sabati in Piazza Pertinace dalle 9 alle 14; sono circa 30 i produttori che vi partecipano con un proprio banco.

Una grande varietà di prodotti in esposizione caratterizza questo, come tutti i Mercati della Terra: in particolare formaggi a latte crudo, vini, conserve e trasformati tradizionali, prodotti da forno a lievitazione naturale, miele e prodotti dell'alveare, frutta e verdura fresca, salumi e anche carni di struzzo.

Molti dei produttori sono di giovane età, tutti dotati di grande sensibilità rispetto al tema delle produzioni alimentari sostenibili, aspetto che distingue e accomuna quanti partecipano ai mercati del buono, del pulito e del giusto. Sono provenienti dalle aree circostanti Alba, comune di circa 30mila abitanti in provincia di Cuneo: l'Alta Langa, il Roero e le Langhe doglianesi.

Il mercato è organizzato dal Comune di Alba in collaborazione con Regione Piemonte, Slow Food Alba Langhe e Roero, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, Unione Provinciale Agricoltori, Confederazione Italiana Agricoltori, Comitato Quartiere San Giovanni, Associazione dei Consumatori Gruppo Acquisto Solidale.

------------------------------------------------------------------------

Mercato della Terra di Alba (CN)

Piazza Pertinace

Tutti i sabati, dalle 9 alle 14.

www.latrifulabiancaapts.com

fa897524-3134-41cd-8cec-8b55ed002385

02/02/2018

Alba Sotterranea

Visite guidate a Alba Sotterranea ogni seconda e quarta domenica del mese alle ore 15.00 e 16.00, ogni terzo sabato del mese alle ore 10.30. Il lunedì di Pasquetta 2 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e in occasione di Vinum il 21-22-25-28-29-30 aprile e 1 maggio . Su prenotazione nella sezione PRENOTA su www.ambientecultura.it, via email a info@ambientecultura.it o via sms a +39.339.7349949, partenze da piazza Risorgimento, 2. Numero minimo 15 persone, massimo 35 persone. 

+39.0173.292475 

www.ambientecultura.it 

info@ambientecultura.it 

www.latrifulabiancaapts.com

Luogo: Alba

viale Torino, 26/A

Alba (CN)

cell. +39 340 0549200 Gabriella

12051

Italia